

Una cima ... per tutte le stagioni (meteo permettendo)
Il Monte Bertrand si trova sulla linea spartiacque tra la val Roja e la valle del Tanaro, lungo la linea di cresta che dal M Saccarello di sviluppa verso nord sino al Marguareis. La montagna si erge imponente tra cima Velega e Colla Rossa e su di essa ,dal 1947 (sino a tale data faceva parte della provincia di Cuneo) , corre anche la linea di confine tra Italia (comune di Upega) e Francia (La Brigue, Morignole).Il versante italiano (est) presenta sotto la cima alcuni salti di roccia,sovrastenti il bosco della Navette (lariceto). Il versante francese in alto ha una copertura prativa con presenza di pietrame e ripide pendici.
La cima può essere raggiunta da entrambe i versanti , partendo da Colla Rossa (a sud della cima) o dal colle del Vescovo (Col del le Eveque) a nord, seguendo un sentiero che si stacca dalla mulattiera che segna il confine italo-francese.
Presentiemo due itinerari di salita , il primo che di sviluppa da Upega (versante italiano) ed il secondo dal vallone di Morignole. Entrambe faticosi per il dislivello , premettono di raggiungere la cima senza particolari problemi.
Da Upega (Madonna della Neve) si sale sino a raggiungere la provinciale Limone-Monesi,che corre a mezza costa a circa 1900 m di altitudine,in località Poggio del Lagone, dopo aver superato case Cacciatori. Da Poggio del Lagone si prosegue sempre in salita verso Colla Rossa(2178) ai piedi della cima. Da qui parte una traccia che risale inizialmente il filo del crinale per spostarsi poi sul ripido versante prativo che scende in Valle Roia. Per ripide chine erbose e roccette si raggiunge infine la croce di vetta(2481). Per la discesa, dopo aver seguito il tracciato di salita a ritroso sino a Poggio del Lagone, si discende il ripido sentiero che attraversa diretto il bosco delle Navette tagliando la carozzabile ,e proseguendo sino poco sopra ad Upega. Questo sentiero , un minitratto del Sentiero Italia che dopo aver percorso l'ampio spartiacque che segna il confine di stato con la Francia e raggiunta la quota di 2356 ( Monte Missun ), scende alla Colla Rossa ed a questo punto abbandona il crinale e , come detto sopra con ripida discesa guadagna l'abitato di Upega.
Da Morignole (1020 m, vallone di La Brigue) la via più diretta è salire alla baisse de la Crouseta (1637 m slm, segnaletico 312) col sentiero dell'oratorio di San Domenico (segnaletici nell'ordine di salita 305,304,303,302,301. Salendo grosso modo seguento il costone , superato il Fort de la Crouseta, si raggiunge il direzionale 327/c. Da qui , verso sinistra , si inizia un lungo traverso che sale verso Cime de l'Eveque. Giunto sulle sella tra questa cime e la Cima di Velega, ci si dirige verso quest'ultima , seguendo la mulattiera di cresta. Raggiunta cima Velega, si prosegue con moderata salita verso cima Bertrand. Per la discesa puntiamo diritti alla bassa seguendo il costone lungo un sentiero piuttosto ripido, prima su erba e schegge di roccia e poi costeggiando una parte boscata. Raggiunta la Crouseta al direzionale 312 puntiamo verso la bassa d'Ugail (m 1388 slm, segnaletico 300). Qui si può arrivare anche con un'auto adeguata (guadagnando circa 400 m di quota rispetto alla partenza da Morignole). Proseguendo si raggiunge il segnaletico 298 e poi lungo la cresta che separa il vallone d'Ugail da quello des Bretes si giunge in vista di Morignole, che si raggiunge attraversando il vallone.

Panorama a 360 gradi)




 1426.jpg)

Salita al Monte Bertrand | |
---|---|
dove | comune di Upega |
monte | Bertrand> |
park | Upega - coord. 43°54'12.8" N , 7°43'13.3" E |
luoghi | Upega, Morignole, Colla Rossa, Bosco delle Navette |
motivi | naturalistici, paesaggistici (Parco del Marguareis) |
quando | Tutto l'anno, escluse giornate sfavorevoli. Informarsi percorribilità SP, se neve in inverno |
lunghezza | 14,0 km |
tempi | 5-6 ore, soste escluse |
orientamento | sentiero / mulattiera |
segnaletica | tacche segnavia |
quota | min.m.1000/1300 / max.m.2482 |
dislivello | 1500,1100 m |
tipologia | mulattiera, sentiero, carrabile |
difficoltà | nessuna , richiede allenamento (Cai=E) |
esposizione | nessuna |
pericoli | ATTENZIONE discesa lato francese e salita alla cima dacolla Rossa |
ricoveri | nessuno |
download | itinerario 3D. Doppio click per scaricare kmz (o aprire direttamente con Firefox Google/Earth) |
download | traccia Gps (.zip) dell'escursione |
cartografia | CTR_sc._1.10000_-_ed._dal_2007 |
informazioni | CAI Bordighera |
Upega; | Upega si raggiunge da Ponti di Nave risalendo la valle del Tanaro , superando Viozene , il passo delle Fascette e dopo qualche chilometro entra nel piccolo paese. |